In allegato la locandina dell’iniziativa, che si terrà lunedì 14 aprile 2025 alle ore 16 in aula T29.
Autore: Rossana Sebellin
IMMATRICOLAZIONI 2025-2026
Avviso di apertura immatricolazioni ai corsi di laurea triennali – a.a. 2025/2026.
Le procedure sono già attive dal 2/04/2025 con scadenza 28 novembre 2025 e comunque entro il 31 marzo 2026 con indennità di mora. Il link dove si possono consultare le procedure e l’Avviso è https://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/procedure-di-accesso-ai-corsi/iscrizioni-online-lauree-triennali/prima-volta-alluniversita/
Il file può essere scaricato da questo link:
Avviso immatricolazione_CdL accesso libero_LETTERE E FILOSOFIA_a.a.2025-2026
LABORATORI DI TRADUZIONE LLEM
Nel secondo semestre 2024-25 si terranno due laboratori di traduzione per gli studenti LLEM:
- laboratorio di traduzione teatrale (testo delle Restaurazione inglese) per anglisti;
- laboratorio di traduzione del fumetto per francesisti.
Per iscriversi, mandare un messaggio email ai docenti:
Per inglese: Rossana Sebellin, sebellin@lettere.uniroma2.it; per francese Alessio Rischia, alessiorischia@gmail.com
Aule e orari da definire in base alle adesioni.
BANDO TUTORAGGIO
Avviso: è disponibile il bando tutoraggio POT UNISCO 7 per gli studenti preferibilmente del terzo anno. Qui tutte le info:
Sospensione attività didattica 20 novembre 2024
La Macroarea di Lettere e Filosofia ospita anche quest’anno la Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025.
Per l’occasione, per ragioni organizzative e su indicazione della Questura, è predisposta la sospensione delle attività didattiche della Macroarea di Lettere e Filosofia per l’intera giornata del 20 novembre 2024.
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE (LLEM) 2024
Il corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne (LLEM) verrà presentato alle matricole e a tutt* gli/le interessat* lunedì 30 settembre 2024 dalle 10.45 alle 12.15 presso l’Auditorium della facoltà di Lettere e Filosofia, via Columbia 1, Roma.
Si raccomanda la più ampia partecipazione possibile perché verranno fornite indicazioni fondamentali per un sereno inizio della carriera universitaria e si potranno incontrare i docenti di molte discipline di base e caratterizzanti.
SETTIMANA DELLE LINGUE!
Dal 16 al 20 settembre 2024 le lingue si presentano e vanno in scena! Attività didattiche laboratoriali con esperte/i di varia provenienza, sia geografica sia disciplinare, lavoreranno coi nostri studenti e le nostre studentesse e, con le loro competenze, forniranno spunti di riflessione per la loro formazione, e per la scelta di un ambito professionale da perseguire dopo la conclusione degli studi. (Con attribuzione di crediti per gli iscritti. 1 credito per chi segue due attività di 4 ore ciascuna)
Aperto a studenti e studentesse LLEM già iscritti. L’accesso alle matricole o alle potenziali matricole è subordinato al numero di richieste. Saranno privilegiati gli studenti e le studentesse già in possesso del numero di matricola.
Calendario:
Lunedì 16 ore 9.00-14.00 aula dipartimentale secondo piano e laboratorio TRADUM ore 9.00 Polacco: Katarzyna Skórska La traduzione letteraria dall’italiano al polacco ore 10.00 Tedesco: Donatella Mazza “Wir sitzen alle in einem Boot”. Training teatrale e didattica della lingua tedesca
Martedì 17 ore 9.30-13.00 aula aula dipartimentale secondo piano Spagnolo: Giuseppe Trovato Linguaggi specialistici e traduzione: un focus sul linguaggio tecnico-scientifico
Mercoledì 18 ore 14.30-18.30 aula dipartimentale IV piano Russo: Margherita De Michiel Il traduttore-supereroe, ovvero Lo strano caso del fumetto russo
Giovedì 19 ore 14.00-18.00 aula aula dipartimentale secondo piano Inglese: Valeria Cervetti “Tradurre e adattare in 42 caratteri: laboratorio di sottotitolazione”
Venerdì 20 ore 14.00-18.00 aula aula dipartimentale secondo piano Francese: Sara D’Ippolito Eterolinguismo a fumetti: “Tradurre l’oralità nella graphic novel”
Per consentire la predisposizione di spazi adeguati, studenti e studentesse che intendano partecipare alle attività sono pregati di scrivere ai docenti responsabili del singolo laboratorio. POLACCO: prof. Amenta – alessandro.amenta@uniroma2.it TEDESCO: prof.ssa Catalano – gabriella.catalano99@gmail.com SPAGNOLO: prof. Lefèvre – matteo.lefevre@uniroma2.it RUSSO: prof.ssa Sulpasso – bianca.sulpasso@uniroma2.it INGLESE: prof.ssa Sebellin – sebellin@lettere.uniroma2.it FRANCESE: prof.ssa Munari – simona.munari@uniroma2.it
AVVISO RICEVIMENTO SEBELLIN 29 APRILE
Il ricevimento di lunedì 29 aprile è annullato per ragioni di salute. Per urgenze, scrivete a sebellin@lettere.uniroma2.it e verrete ricontattati per un breve ricevimento online.
IMMATRICOLAZIONI a.a. 2024-2025
Si avvisano gli studenti che le immatricolazioni ai corsi di laurea triennali – a.a. 2024/2025 sono aperte. Le procedure sono già attive dal 2/04/2024 con scadenza 29 novembre 2024 e comunque entro il 31 marzo 2025 con indennità di mora.
Tutte le informazioni utili per immatricolazione, prove di ingresso, obblighi formativi aggiuntivi e così via sono reperibili qui:
E qui:
https://owncloud.uniroma2.it/index.php/s/ZCA3HCi5ABT86Cw
LEZIONE E RICEVIMENTO STUDENTI SEBELLIN 25 marzo
A causa di una leggera influenza stagionale, la lezione di Letteratura inglese 1B e 2B LM, e il ricevimento studenti di domani, lunedì 25 marzo sono annullati. Per cortesia, cercate di fare in modo che la notizia giunga a tutti.