nuovi servizi di Ateneo

Lunedì 4 novembre alle ore 10:00 presso l’Aula Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia si terrà un evento di presentazione dei nuovi servizi offerti dall’Ateneo di Tor Vergata, rivolto a tutti gli studenti, con particolare attenzione alle matricole.

Durante l’incontro saranno illustrati i principali servizi di Ateneo dedicati al benessere, all’orientamento e al supporto degli studenti, tra cui:

  • Pro-BEN, progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR, volto alla promozione del benessere psicologico degli studenti universitari. L’iniziativa sostiene la vita accademica e personale degli studenti attraverso attività di prevenzione, ascolto e formazione.
  • Servizi di ri-orientamento, che offrono la possibilità di svolgere colloqui individuali su prenotazione per aiutare gli studenti a individuare e consolidare il proprio percorso di studi e la propria direzione formativa.
  • Servizio di counseling e sportello di ascolto, dedicati al sostegno psicologico e alla gestione del benessere personale e relazionale.
  • Servizio Informa Giovani, che offre strumenti, risorse e consulenze per orientarsi tra opportunità formative, lavorative e di partecipazione attiva.

https://web.uniroma2.it/it/contenuto/infoday-conta-su-di-noi-4-novembre-2025

INIZIATIVA PORTA FUTURO – JOB PLACEMENT

Porta Futuro Lazio (orientamento al lavoro)

https://web.uniroma2.it/contenuto/progetto-porta-futuro-lazio-2024-2025-accordo-roma-tor-vergata-disco-lazio-per-lorientamento-al-lavoro

Per la Macroarea di LETTERE, l’Ateneo (ufficio orientamento) ha selezionato le tutor Dott.ssa Francesca Garofalo e Dott.ssa Annalisa Italiano, che offriranno uno sportello di orientamento al quale studentesse e studenti potranno rivolgersi, prenotando un colloquio individuale nei seguenti giorni e orari (nella link anche il modulo per la prenotazione):

17-set   09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30

25-set   09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30

30-set   09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30

08-ott   09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30

13-ott   09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30

14-ott   09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30

22-ott   09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30

29-ott   09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30

05-nov  09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30

12-nov  09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30

18-nov  09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30

25-nov  09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30

03-dic    09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30

11-dic    09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30

 

I colloqui si terranno nella stanza 29/30 al terzo piano dell’edificio B della Macroarea di LETTERE.

IMMATRICOLAZIONI 2025-2026

Avviso di apertura immatricolazioni ai corsi di laurea triennali – a.a. 2025/2026.

Le procedure sono già attive dal 2/04/2025 con scadenza 28 novembre 2025 e comunque entro il 31 marzo 2026 con indennità di mora. Il link dove si possono consultare le procedure e l’Avviso è https://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/procedure-di-accesso-ai-corsi/iscrizioni-online-lauree-triennali/prima-volta-alluniversita/

Il file può essere scaricato da questo link:

Avviso immatricolazione_CdL accesso libero_LETTERE E FILOSOFIA_a.a.2025-2026

LABORATORI DI TRADUZIONE LLEM

Nel secondo semestre 2024-25 si terranno due laboratori di traduzione per gli studenti LLEM:

  • laboratorio di traduzione teatrale (testo delle Restaurazione inglese) per anglisti;
  • laboratorio di traduzione del fumetto per francesisti.

Per iscriversi, mandare un messaggio email ai docenti:

Per inglese: Rossana Sebellin, sebellin@lettere.uniroma2.it; per francese Alessio Rischia, alessiorischia@gmail.com

Aule e orari da definire in base alle adesioni.

 

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE (LLEM) 2024

Il corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne (LLEM) verrà presentato alle matricole e a tutt* gli/le interessat* lunedì 30 settembre 2024 dalle 10.45 alle 12.15 presso l’Auditorium della facoltà di Lettere e Filosofia, via Columbia 1, Roma.

Si raccomanda la più ampia partecipazione possibile perché verranno fornite indicazioni fondamentali per un sereno inizio della carriera universitaria e si potranno incontrare i docenti di molte discipline di base e caratterizzanti.

Presentazione LLEM 2024