La presentazione del Corso di Studi in Lingue e Letterature Moderne si terrà lunedì 3 ottobre alle ore 9.00 in Auditorium (Facoltà di Lettere, Via Columbia 1).
Senza categoria
Tor Vergata per l’Ucraina
Tor Vergata per l’Ucraina. Didattica della lingua italiana ai profughi
Di fronte alle rovine di questa guerra, uno dei modi che abbiamo per manifestare la nostra solidarietà è attraverso l’accoglienza, il dialogo e la condivisione
Il progetto – promosso dal corso di laurea Magistrale in Lingua e Cultura italiana a stranieri per l’accoglienza e l’internazionalizzazione LICUS in collaborazione con la sezione di Slavistica della Macroarea di Lettere e Filosofia e il CLICI, Centro di Lingua e cultura italiana dell’Ateneo – prevede l’organizzazione di iniziative volte all’accoglienza dei profughi ucraini per fornire loro strumenti di prima utilità quali la competenza linguistica della lingua italiana, indispensabile per orientarsi e adattarsi al nuovo contesto di vita.
Il progetto offrirà lezioni gratuite di lingua italiana, tenute da studenti laureandi, già laureati o dottorandi dell’Università di Roma “Tor Vergata”, con la supervisione di docenti dei corsi della sezione di Slavistica e di didattica dell’italiano a stranieri.
Il progetto è articolato in due fasi.
La prima fase si svolgerà nel mese di giugno e prevede degli incontri formativi per gli studenti-tutor che offriranno percorsi di insegnamento dell’italiano insieme a un servizio di supporto e di accoglienza; gli incontri verteranno su tematiche relative agli aspetti psicologici legati alla condizione di profugo, alla lingua e alla cultura ucraina, alle caratteristiche delle lingue slave, agli strumenti didattici per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda, alla gestione delle sessioni online.
Durante la seconda fase, a partire dal mese di luglio, gli studenti-tutor condurranno le sessioni di supporto linguistico per i profughi ucraini (dai 16 anni in su) sotto la supervisione dei docenti del CLICI, di LICUS e della sezione di Slavistica della Macroarea di Lettere e Filosofia. Tutti gli incontri si svolgeranno a distanza tramite piattaforma Zoom.
L’inaugurazione del progetto con avvio del percorso formativo si terrà l’8 giugno alle ore 14.00 in un aula Zoom ad accesso libero, le informazioni su come partecipare sono disponibili al seguente link http://clici.uniroma2.it/tor-vergata-per-lucraina/
Chi volesse partecipare in qualità di studente-tutor deve compilare il modulo al seguente link http://clici.uniroma2.it/tor-vergata-per-lucraina/
I profughi che volessero seguire i percorsi gratuiti di lingua italiana devono compilare il modulo al seguente link http://clici.uniroma2.it/tor-vergata-per lucraina_refugees/
Per informazioni scrivere a info.linguaitaliana@uniroma2.it
https://web.uniroma2.it/it/contenuto/tor_vergata_per_l__ucraina__didattica_della_lingua_italiana_ai_profughi
Programmi
Si avvisano gli studenti che i programmi aggiornati di tutti i docenti del corso di laurea sono comunicati attraverso l’aula Teams del singolo docente.
Attenzione: lezioni ed esami di lettorato.
Tutte le informazioni relative alle lezioni e agli esami di lettorato si trovano a questi link:
ESAMI: http://cla.uniroma2.it/sessione-invernale-2020-2021/
LEZIONI (da confermare) http://cla.uniroma2.it/lezioni-e-info-a-a-2021-2022/
Avviso per gli studenti di Letteratura spagnola mod. A
La prova in itinere di Letteratura spagnola mod A (6 CFU) prevista per il 16 dicembre è sospesa per quarantena del docente. Verrà presto comunicata una nuova data.
PER LE MATRICOLE
Avviso Letteratura tedesca
Le lezioni di Letteratura tedesca della prof.ssa Fattori avranno inizio il giorno mercoledì 6 ottobre.
Orario di ricevimento durante il semestre a partire dal 7 ottobre:
giovedì, ore 10.00-11.00, edificio B, secondo piano, stanza 42.
Avviso per gli studenti e studentesse LLEM e LLEA
Si avvertono studenti e studentesse LLEM e LLEA che, come deliberato dai
CdS in data 14 settembre 2021:
– si avrà tempo 2 anni solari per completare l’intero esame di lettorato
(ad esempio, se una parte dell’esame è stata sostenuta a luglio 2021, si
ha tempo fino a settembre 2022 per completare le altre parti della
prova, se presenti).
– L’esame di lettorato avrà validità per UN altro anno solare, per
sostenere l’esame di lingua con il/la docente (in base all’esempio
precedente, lo/la student* ha tempo fino al settembre 2023 per svolgere
l’esame con il/la docente).
Manifestazione “La Forza della Poesia” 2021
Dal 10 al 15 maggio si svolgerà la manifestazione “La Forza della Poesia” a
Frascati. Di seguito il programma:
Date degli esami di lettorato
DATE DEGLI ESAMI LETTORATO.
ATTENZIONE, POTETE SCEGLIERE SE FARE L’ESAME A GIUGNO O A LUGLIO (UNA VOLTA A SESSIONE)
L’esame di lettorato è propedeutico alla prova con i docenti responsabili della disciplina.
Ulteriori informazioni esami di lettorato:
INFORMAZIONI PER STUDENTI E STUDENTESSE DI LLEM/LLEA E LINFO: esami di lettorato